Quarta edizione

La Pro Loco di Lurate Caccivio è lieta di presentare l’annuario cittadino “IL TESSITORE 2021”, la cui pubblicazione è stata resa possibile grazie al contributo di sponsor privati e dell’Amministrazione Comunale.
In questo anno, ancora segnato dall’emergenza Covid, Lurate Caccivio ha messo in campo spazi e risorse per ospitare l’Hub Vaccinale territoriale che ha erogato il numero impressionate di 150.000 dosi di siero. L’annuario documenta tutto il lavoro nascosto che lo ha reso possibile, lo sforzo organizzativo di Medici Insubria e dei circa 200 volontari che ne hanno garantito il funzionamento.
Un’autostrada sotto Lurate Caccivio? Lo abbiamo chiesto all’assessore regionale ai trasporti Claudia Maria Terzi, che ci risponde illustrando progetti e priorità. Sullo sfondo c’è il progetto della “Como-Varese”, che interessa molti dei comuni della zona, con precedenza di studio al secondo lotto della tangenziale di Como.
Il cine-teatro PAX è chiuso ormai da qualche anno. Questa sala parrocchiale, costruita negli anni ’60 e di grande rilevanza anche civile, deve le sue origini in gran parte alla forza di volontà del parroco di allora don Clelio Stucchi. L’annuario vi dedica ampio spazio per rievocarne la memoria, quale auspicio per una sua prossima rimessa in esercizio.
Il gruppo BikEmotion è attivo da tempo, con animazione sportiva e riscoperta in bicicletta delle bellezze naturalistiche del territorio. Oltre ad un resoconto delle proprie attività, regala sulle nostre pagine 10 itinerari per mountain bike, liberamente scaricabili sul proprio cellulare, semplicemente inquadrando un apposito “QR” code.
Cento anni fa rientrava a Lurate la salma del tenente Attilio Maliverno, morto ventenne sul Piave nel 1918, decorato di medaglia d’argento al valor militare. Dall’”Albo D’oro” dei caduti ne abbiamo ricostruito la breve ma luminosa storia.
Nelle 84 pagine che lo compongono, l’annuario si occupa anche di molto altro: dalla cronaca dell’anno trascorso alle aziende di punta del “made in Lurate Caccivio”, dai nostri giovani alle attività delle associazioni quali “Encuentro” che festeggia i propri 25 anni, e molto altro. In quest’anno ancora emergenziale la pubblicazione verrà annunciata il 7 dicembre in occasione della festività patronale di Sant’Ambrogio, ma presentata nei dettagli nella serata del 12 dicembre, in occasione del conferimento dei premi culturali agli studenti meritevoli. Sarà poi in edicola dai giorni seguenti.
La pubblicazione non è gratuita. Non tutto quello che viene da Pro Loco lo può essere. Costa 10 euro e ci auguriamo che raccolga l’interesse di tutti quelli che hanno a cuore la cultura e la storia della nostra comunità.
Lo si potrà trovare in Pro Loco e nelle edicole della nostra città… buona lettura!